Archivi categoria: cronache

Torino: Piazza antirazzista. E corteo

Torino, 7 novembre. La piazza del mercato cede il passo alla piazza antirazzista in una domenica d’autunno bagnata e grigia. Un pomeriggio ed una serata piene delle facce e delle storie di chi a Torino vive la condizione migrante, tra sfruttamento bestiale, retate di polizia, discriminazione. A pochi giorni dall’emanazione del nuovo pacchetto sicurezza la Torino antirazzista si è data appuntamento a S. Salvario per incontrarsi, scambiare idee, costruire la resistenza ai nuovi e vecchi dispositivi legislativi che ricattano la vita degli immigrati nel nostro paese.
Per l’intera giornata: interventi, testimonianze, video, musica e un corteo per il quartiere. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Torino: Piazza antirazzista. E corteo

Milano: 9 immigrati su una torre

In 9 sono montati sulla torre Maciachini della ex “Carlo Erba”. In una lettera aperta diffusa in serata scrivono “Ci siamo stufati di essere trattati come bestie, sfruttati nei luoghi di lavoro per salari più bassi di quelli dei nostri colleghi, addetti ai lavori più duri e dequalificati anche se abbiamo lauree e professionalità alte, guardati sempre male se camminiamo per la strada o chiacchieriamo nelle piazze come se fossimo tutti delinquenti. (…) Chiediamo che venga concesso il permesso di soggiorno a tutti coloro che hanno partecipato alla sanatoria, che in quanto tale deve ‘sanare’ tutte le irregolarità precedenti, compresa la posizione di chi ha il reato di clandestinità” Continua a leggere

Pubblicato in cronache, milano | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Milano: 9 immigrati su una torre

CIE di Gradisca: fra assoluzioni e tensioni

E’ finito ieri uno dei processi che vedeva coinvolti i militanti antirazzisti che in questi anni si stanno battendo contro il CIE di Gradisca. Stavolta tutti i 24 imputati (fra cui numerosi anarchici del Coordinamento Libertario regionale contro i CIE) sono stati assolti.
Qui la rassegna stampa.
Intanto il CIE continua a navigare in brutte acque fra dipendenti incazzati per gli stipendi non pagati, capienza ridotta e tensioni e tentativi di fuga. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, gradisca, rassegna stampa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su CIE di Gradisca: fra assoluzioni e tensioni

Brescia. La polizia carica gli immigrati, in nove salgono su una gru. Un arresto

Sabato 30 ottobre. Il corteo contro la sanatoria truffa era stato vietato con il pretesto che in centro, ma in un’altra zona, c’era un raduno degli alpini. Un migliaio tra immigrati e antirazzisti è partito ugualmente: la celere di Padova ha caricato. Alla fine il bilancio è stato di 10 feriti e un arrestato.
Nove immigrati sono saliti su una gru del cantiere della metropolitana in piazza Battisti: sono indiani, pachistani, senegalesi, marocchini. Staranno là finché sulla questione della sanatoria colf e badanti non sarà aperto un tavolo di trattativa. Chiedono anche la riapertura del presidio permanente davanti alla questura, distrutto dalla polizia. Il vicesindaco di Brescia, il leghista Rolfi, ha approfittato delle cariche per mandare le ruspe a distruggere la baracca degli immigrati che, resistono con determinazione dal 28 settembre. Continua a leggere

Pubblicato in brescia, cronache | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Brescia. La polizia carica gli immigrati, in nove salgono su una gru. Un arresto

Milano. Picchetti, barricate: bloccati i camion alla Billa

Villamaggiore, 29 ottobre 2010. Il picchetto comincia alle cinque del mattino, alla rotonda che porta ai due ingressi, uno per i camion in entrata e uno per quelli in uscita. Così parte la giornata di sciopero generale degli immigrati in provincia di Milano. Indetto dalla Cub, vi aderiscono USI-AIT, Si.Cobas e, a Bari, Cib-Unicobas.
Siamo alla Billa, dove da settimane, va avanti la lotta contro il cottimo, per la restituzione dell’indennità di mensa. Ma non solo. I lavoratori della Cooperativa C.L.O., che ha in appalto il magazzino di Villamaggiore e gran parte dell’ortomercato, sono quasi tutti immigrati. Gente che la dignità e la libertà la battaglia contro le leggi che li fanno schiavi. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, milano | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Milano. Picchetti, barricate: bloccati i camion alla Billa

CIE di Torino. Sale la tensione

Mercoledì 27 ottobre. Metà dei settanta algerini, trasferiti dalla Sardegna con un volo speciale, dopo la rivolta che ha reso inagibile il CPA di Elmas, sono rinchiusi in corso Brunelleschi.
Tenuti isolati dagli altri prigionieri temono un’espulsione imminente. Il 20 ottobre il console algerino è andato al CIE per i “riconoscimenti” di rito. In genere questo è il segnale di una prossima deportazione.
Il 26 ottobre scoppia una protesta: gli immigrati fanno a pezzi quello che capita. Alla fine tre di loro vengono arrestati e tradotti al carcere delle Vallette. Continua a leggere

Pubblicato in C.I.E., cronache, torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su CIE di Torino. Sale la tensione

Trapani. Musica per un lager

Trapani, mercoledì 20 ottobre. L’Ensamble Ricciotti tiene un concerto nel cortile dell’Istituto “Serraino Vulpitta”. Il “Vulpitta”, oltre che casa per anziani, è anche prigione per immigrati, un CIE.
Il 25 ottobre il Coordinamento per la pace invia ai musicisti una lettera aperta, che narra la cruda realtà dei CIE e ricorda la tragica storia di quello trapanese.
Continua a leggere

Pubblicato in C.I.E., cronache, trapani | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Trapani. Musica per un lager

Torino. Arrestati due rifugiati

Torino mercoledì 20 ottobre, stazione di Porta Nuova. Quattro ragazzi vengono fermati dalla polizia al binario dove uno di loro sta per partire. Hanno fretta, chiedono agli agenti della Polfer di rinunciare alla perquisizione dei bagagli, perché il treno è in partenza. Niente da fare. Anzi. I poliziotti trascinano in guardiola i quattro. Due finiscono alle Vallette con l’accusa di lesioni e resistenza, gli altri hanno in tasca una denuncia per resistenza.
Il conto non vi torna?
Dimenticavamo un particolare senza apparente importanza. I quattro ragazzi sono etiopi. I documenti in regola, il biglietto pagato, lo status di rifugiati non sono bastati. Sono neri e tanto basta. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, torino | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Torino. Arrestati due rifugiati

Milano. Sciopero, picchetti, resistenza operaia alla Billa

Milano, lunedì 18 ottobre. Siamo a Villamaggiore, dove ci sono i magazzini della Billa – ex Standa, in appalto alla cooperativa C.L.O. (Cooperativa Lavoratori Ortomercato). La C.L.O. ha oltre 2000 dipendenti e gestisce una buona fetta dell’ortomercato milanese di via Lombroso.
I lavoratori – in buona parte immigrati – sono in sciopero.
Il picchetto si forma davanti ai cancelli del polo logistico intorno alle cinque e mezza del mattino. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, milano | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Milano. Sciopero, picchetti, resistenza operaia alla Billa

Torino. Due processi in un giorno

Le lotte degli immigrati nei CIE finiscono spesso in tribunale. Il 18 ottobre è entrato nel vivo il processo contro sei immigrati per la rivolta di luglio al CIE di corso Brunelleschi.
Lo stesso giorno è toccato ad altri due prigionieri del CIE, arrestati dopo la protesta del 17 agosto.
Di seguito una breve cronaca.
Continua a leggere

Pubblicato in C.I.E., cronache, torino | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Torino. Due processi in un giorno

Brescia. “Se permesso non sarà, resteremo sempre qua”

Brescia, 14 ottobre. Oltre 500 immigrati hanno manifestato davanti al Municipio in piazza della Loggia per rispondere alle avvisaglie di sgombero del presidio permanente di via Lupi di Toscana. Il vicesindaco leghista Rolfi ha più volte insultato e minacciato gli immigrati in lotta contro la sanatoria truffa.
Continua a leggere

Pubblicato in brescia, cronache | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Brescia. “Se permesso non sarà, resteremo sempre qua”

CIE in Veneto. La frenata di Maroni

Padova, 14 ottobre. A Verona, l’11 giugno Maroni aveva detto che il CIE in Veneto si sarebbe fatto entro l’anno. Quattro mesi dopo, al vertice sulla sicurezza alla prefettura di Padova, fa una rapida retromarcia. “Prima della fine del 2010 sceglieremo il sito in cui sorgerà, ma il Cie nascerà nel 2011”. Maroni inoltre boccia il sito di Zelo nel Polesine, caldeggiato dall’assessore regionale alla sicurezza, Giorgetti.
Continua a leggere

Pubblicato in C.I.E., cronache | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su CIE in Veneto. La frenata di Maroni

Torino. Striscione “Lega assassina” sul monumento al Frejus e manichini nella fontana

Martedì 12 ottobre. “15.566 morti in mare. Lega assassina” questo lo striscione appeso nella notte sul monumento del “Frejus” in piazza Statuto.
Nella fontana sono stati gettati numerosi manichini bianchi, anonimi e senza volto come i tanti migranti che annegano in mare. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, torino | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Torino. Striscione “Lega assassina” sul monumento al Frejus e manichini nella fontana

Torino. “Lega=fascismo”: anarchici alla sbarra

In occasione della seconda udienza del processo che vede alla sbarra due anarchici torinesi, accusati di aver minacciato e diffamato l’europarlamentare leghista Mario Borghezio, per aver detto e scritto che Borghezio è un fascista e un razzista sono stati affissi in città i manifesti “Lega=fascismo” e “La libertà in gabbia”. Scarica qui il manifesto e qui il volantino.
L’appuntamento per tutti gli antirazzisti è giovedì 14 ottobre ore 11,30 in tribunale – corso Vittorio Emanuele 130 – aula 82 – ingresso 22 – primo piano.
Continua a leggere

Pubblicato in cronache, torino | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Torino. “Lega=fascismo”: anarchici alla sbarra

Tra scontri, evasioni e digiuni 29 polveriere pronte a esplodere

Scontri, evasioni, scioperi della fame, incendi. I centri per immigrati sono polveriere pronte a esplodere. Nel 2010 le rivolte hanno attraversato il Paese: da Gorizia a Brindisi, da Milano a Cagliari. Come già l’anno scorso, con sommosse estese da Torino … Continua a leggere

Pubblicato in cronache | Commenti disabilitati su Tra scontri, evasioni e digiuni 29 polveriere pronte a esplodere

Trieste. Antirazzisti contro i respingimenti in mare

A Trieste si svolge ogni anno la kermesse della Barcolana, gara velica che per tre giorni vede la città invasa da decine di migliaia di persone. Quest’anno gli attivisti del Comitato primo marzo hanno voluto ricordare a tutti/e che il mare non è solo un luogo di svago ma anche di morte. Sia venerdì che domenica si sono svolte due iniziative pubbliche per denunciare la strage dei migranti nei mari che ogni giorno avviene nel mediterraneo. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, trieste | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Trieste. Antirazzisti contro i respingimenti in mare

L’Italia è in guerra. Un appello da Livorno

Ogni anno a Livorno la Brigata Paracadutisti Folgore assieme alle autorità civili celebra l’anniversario della battaglia di El Alamein. Quest’anno la celebrazione si svolgerà il 23 ottobre. Un’assemblea di organizzazioni politiche e sindacali ha promosso per quel giorno un corteo cittadino.
Gli anarchici toscani hanno lanciato un appello alla partecipazione. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, livorno | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su L’Italia è in guerra. Un appello da Livorno

Torino. Un pomeriggio al fronte

Torino, mercoledì 6 ottobre. Sul fronte della guerra tra poveri, nel cuore di Barriera di Milano.
Ci siamo piazzati in un microgiardinetto in corso Vercelli, a due passi dall’incrocio dove veleggiano i rondisti. Striscione con “Fuori i razzisti dal quartiere. Casa per tutti!”, un altro con “no ronde”.
In zona da qualche tempo hanno fatto la loro comparsa le ronde contro lo spaccio e per la sicurezza, sostenute da leghisti e fascisti. Continua a leggere

Pubblicato in cronache, torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Torino. Un pomeriggio al fronte

Torino. Chi gestisce la mensa della scuola?

A Torino le mense delle scuole delle circoscrizioni 1 e 6 le gestisce la Camst, la stessa ditta che fornisce i pasti nel CIE di corso Brunelleschi.
In questi giorni davanti alle scuole elementari della sesta circoscrizione hanno fatto la loro comparsa gli antirazzisti, che distribuiscono alle mamme, ai papà, ai nonni dei bambini il volantino “Chi gestisce la mensa della scuola?”. Qui il pdf da scaricare. Continua a leggere

Pubblicato in C.I.E., cronache, torino, volantini | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Torino. Chi gestisce la mensa della scuola?

Sardegna. Nuova rivolta al centro di Elmas

Non cala la tensione ad Elmas, il centro di prima accoglienza per immigrati, nei pressi dell’eliporto di Cagliari. Il primo ottobre in una prima rivolta erano state danneggiate un paio di camerate. Questa notte è andato a fuoco un intero piano. Ora è inagibile. Ogni materasso bruciato è un gesto di sabotaggio concreto alla macchina delle espulsioni. Continua a leggere

Pubblicato in C.I.E., cronache, rassegna stampa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Sardegna. Nuova rivolta al centro di Elmas